
Conto Termico 3.0: cos’è, come funziona e tutte le novità per privati, imprese ed enti pubblici. Scopri gli incentivi previsti per il 2025, leggi la news!
Il Conto Termico rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera investire in soluzioni energetiche rinnovabili, ottenere incentivi statali e contribuire ad un futuro più sostenibile.
La nuova versione del Conto Termico 2.0 promette di rendere ancora più accessibili e vantaggiosi gli interventi di efficientamento energetico per le abitazioni, le aziende e gli enti pubblici.
In questo articolo, scopriamo tutte le novità del Conto Termico 3.0, come funziona e i benefici a lungo termine di questa misura.
Cos’è il Conto Termico 3.0?
Il Conto Termico 3.0 è una misura di incentivazione statale pensata per promuovere la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (come pannelli solari, caldaie a biomassa, pompe di calore) e migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
Come funziona? Gli incentivi sono destinati a soggetti privati, aziende e pubbliche amministrazioni che scelgono di adottare tecnologie in grado di ridurre i consumi energetici e le emissioni inquinanti.
A differenza del Conto Termico 2.0, che prevedeva un sistema di accesso e gestione piuttosto complesso, la versione 3.0 offre processi burocratici più semplici e una maggiore accessibilità.
Conto termico 3.0: quando esce?
Al momento, non è stata ancora fissata una data ufficiale per l’uscita del Conto Termico 3.0. Tuttavia, fonti di stampa prevedono che verrà definito entro la fine di marzo 2025, con un sistema completamente aggiornato che includerà nuove opportunità di incentivi.
Ad oggi, la versione 2.0 è ancora operativa. Nel frattempo, vediamo quali sono i vantaggi previsti dal Conto Termico 3.0 e come funziona.
Conto Termico 2.0 e 3.0: le differenze
L’introduzione del Conto Termico 3.0 apporta diverse modifiche rispetto alla versione 2.0 precedente. Le differenze principali riguardano:
Maggiore accessibilità per i privati
Una delle principali novità riguarda rendere più semplice l’accesso agli incentivi ai privati cittadini. Il Conto Termico 3.0 prevede, infatti, un ampliamento della platea dei beneficiari e una semplificazione burocratica per rendere la domanda di incentivo molto più veloce ed intuitiva.
Più incentivi per le PMI
Anche le piccole e medie imprese (PMI) possono beneficiare di incentivi maggiori rispetto al passato. L’aggiornamento della misura punta a stimolare l’adozione di tecnologie green anche nelle attività produttive, con un focus su sistemi ad alta efficienza energetica, migliorando i tempi di ammortamento degli investimenti.
Maggiori incentivi per impianti fotovoltaici
Un’altra grande novità riguarda l’aumento degli incentivi per i pannelli solari. Grazie all’integrazione di sistemi fotovoltaici, infatti, si ottimizza l’utilizzo dell’energia solare, e il Conto Termico premia in maniera molto incisiva queste soluzioni.
Quali sono i vantaggi del Conto Termico 3.0?
Il Conto Termico 3.0 offre ai beneficiari numerosi vantaggi e risparmi concreti, tra cui:
- Incentivi economici per interventi di efficientamento energetico
- Risparmio energetico grazie all’adozione di impianti più efficienti
- Riduzione delle emissioni inquinanti
- Semplificazione delle pratiche burocratiche, con un processo di accesso rapido e chiaro
- Maggiori opportunità per le PMI
Chi può beneficiare del conto termico 3.0?
Il Conto Termico 3.0 è destinato a una vasta gamma di beneficiari, tra cui privati, aziende e enti pubblici. In base alla tipologia di intervento, ogni categoria può ottenere incentivi differenti.
Conto Termico per privati
I privati cittadini possono beneficiare di incentivi per la sostituzione di impianti termici obsoleti, l’installazione di pannelli solari e pompe di calore. Il Conto Termico rende questi interventi ancora più convenienti, anche per chi possiede impianti di climatizzazione invernale esistenti.
Conto termico per aziende
Le piccole e medie imprese possono ottenere incentivi più elevati per l’installazione di impianti fotovoltaici e altri sistemi di riscaldamento ad alta efficienza, contribuendo alla sostenibilità aziendale.
Conto termico per enti pubblici
Anche le amministrazioni pubbliche possono usufruire del Conto Termico per migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici, come scuole, ospedali e uffici comunali.
Interventi incentivabili con il Conto Termico 3.0
Ecco di seguito tutti gli interventi coperti dalla nuova versione del Conto Termico per le imprese e i committenti privati:
- Sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con soluzioni più efficienti (pompe di calore e sistemi ibridi)
- Installazione di collettori solari termici per acqua calda sanitaria
- Sistemi ibridi che combinano caldaie a condensazione e pompe di calore per ottimizzare i consumi
- Pannelli fotovoltaici con accumulo di energia
- Colonnine di ricarica per veicoli elettrici
Incentivi del 100% per interventi su edifici pubblici
Ma una delle più grandi novità del Conto Termico 3.0 riguarda gli edifici pubblici, che possono beneficiare di incentivi fino al 100% delle spese ammissibili per determinati interventi. Possono beneficiare di questo contributo:
- Edifici pubblici di comuni con meno di 15.000 abitanti
- Scuole e istituti scolastici pubblici
- Strutture ospedaliere e sanitarie pubbliche, comprese residenze assistenziali, strutture di cura e ricovero del Sistema Sanitario Nazionale
Questa misura è in linea con quanto previsto dal DL 104 del 14 agosto 2020 e ha l’obiettivo di incentivare la riqualificazione energetica e la sostenibilità nel settore pubblico.
Come accedere agli incentivi?
Attualmente, non è ancora possibile richiedere gli incentivi del Conto Termico, in quanto si attende la pubblicazione ufficiale del decreto e l’aggiornamento del portale GSE. Tuttavia, una volta operativo, il processo per accedere ai contributi sarà il seguente:
- Registrazione sul portale GSE: saranno necessarie la creazione di un account e la compilazione della domanda di accesso agli incentivi.
- Caricamento della documentazione: entro 60 giorni dalla fine dei lavori, sarà necessario inviare tutti i documenti richiesti per la valutazione.
- Valutazione della richiesta: il GSE esaminerà la domanda e, se approvata, accrediterà l’incentivo direttamente sul conto corrente del beneficiario.
Le nuove guide GSE del Conto Termico 3.0
Le nuove guide GSE del Conto Termico 3.0 sono fondamentali per chi desidera ottenere maggiori chiarimenti su come funzionano gli incentivi e su come fare domanda.
Puoi consultare le guide aggiornate, che spiegano nel dettaglio le modalità di accesso, e tutti i requisiti da soddisfare sul sito ufficiale del GSE – Conto termico.